Pettenon Cosmetics S.p.A. S.B., leader internazionale nel settore della cura professionale dei capelli, presenta oggi il suo quarto Bilancio di Sostenibilità, che conferma la centralità della strategia ESG nel modello di crescita del Gruppo.
Il nuovo Bilancio di Sostenibilità evidenzia risultati concreti in tutti gli ambiti - ambientale, sociale e di governance - a testimonianza di un percorso industriale che integra responsabilità e innovazione in modo sistemico.
“Per noi, la sostenibilità non è una tra tante direzioni possibile: è la direzione” dichiara Luigi Ambrosini, Amministratore Delegato di Pettenon Cosmetics. “significa rendere ogni processo un gesto di responsabilità verso il futuro, ogni prodotto un’opportunità di impatto positivo. Essere ambasciatori del Made In Italy oggi vuol dire anche questo: portare nel mondo una bellezza che crea valore, lascia un segno e ispira cambiamento”.
Nel 2024, Pettenon Cosmetics ha registrato una riduzione, in soli sei mesi, del 21% nei consumi idrici totali, grazie all’introduzione di un sistema avanzato per il recupero delle acque di raffreddamento, ora pienamente integrato nei processi produttivi. Un risultato particolarmente significativo in un settore come quello cosmetico, dove l’acqua è una risorsa fondamentale sia nella formulazione dei prodotti che nei processi produttivi, e la sua gestione sostenibile rappresenta una sfida cruciale per l’intera industria.
Sul fronte dei materiali, l’utilizzo di plastica riciclata è aumentato del 20% rispetto al 2023, evitando l’immissione di 233.000 kilogrammi di plastica vergine. Un risultato ottenuto anche grazie all’ottimizzazione tecnologica del reparto interno di soffiaggio, serigrafia e confezionamento, esempio concreto di innovazione applicata all’economia circolare: i flaconi obsoleti vengono oggi recuperati e reintrodotti in filiera, portando la quota di plastica riciclata nei packaging prodotti internamente dal 7,7% al 10,2%.
L’impegno verso la transizione energetica ha portato alla piena copertura da fonti rinnovabili del fabbisogno elettrico aziendale e alla carbon neutrality del Headquarter di San Martino di Lupari e del sito produttivo di Cartigliano, con una compensazione di 336.000 kg di CO₂. Il nuovo impianto fotovoltaico, realizzato su un’area di parcheggio donata alla comunità locale, contribuisce oggi per il 25% all’energia consumata e ha fatto crescere dell’82% la produzione da solare rispetto al 2023.
Anche l’attenzione alla filiera è parte integrante dell’impegno di Pettenon Cosmetics per una sostenibilità responsabile e radicata nei valori Made in Italy: un modello che si fonda su qualità, prossimità e tracciabilità, con l’88% degli approvvigionamenti proveniente da fornitori italiani, a sostegno del capitale manifatturiero nazionale e della riduzione dell’impatto ambientale legato alla logistica.
Nel 2024, Pettenon Cosmetics ha confermato il suo impegno destinando oltre 344.000 euro a progetti a forte impatto sociale, collaborando con 20 associazioni attive nei settori della salute, della ricerca e dell’inclusione, tra cui Fondazione Umberto Veronesi e Progetto Quid. È stato, inoltre, lanciato “VolontariAmo”, il primo programma aziendale di volontariato retribuito, pensato per valorizzare il contributo dei dipendenti anche al di fuori dell’ambiente lavorativo.
Parallelamente, l’azienda prosegue nel suo percorso di inclusione e pari opportunità: dal 2022 aderisce ai Women’s Empowerment Principles (WEP’s) delle Nazioni Unite, confermando l’attenzione verso una cultura aziendale equa e inclusiva. Oggi, il 60% della forza lavoro è rappresentato da donne, di cui più della metà ricopre ruoli di responsabilità. L’approccio People First dell’azienda si traduce in un forte investimento anche nella crescita professionale, testimoniato dalle oltre 9.000 ore di formazione erogate nel 2024, con una media di 18 ore a dipendente.
Con questi risultati, Pettenon Cosmetics, conferma la propria leadership nel settore del haircare professionale, dimostrando come un approccio integrato e innovativo alla sostenibilità possa generare valore reale per le persone, l’ambiente e il territorio.
Proseguendo nel mettere al centro la responsabilità, l’innovazione e la qualità del Made in Italy, e con una visione orientata al futuro attraverso l’implementazione di un ambizioso piano di decarbonizzazione basato su una roadmap ambientale strutturata e strategica, il Gruppo riafferma il proprio impegno a tracciare un percorso chiaro verso un futuro più sostenibile e inclusivo.
Una visione di bellezza che va oltre l’estetica, volta a generare un impatto positivo e duraturo nel mondo.