
ieri
Da impresa artigiana Morgana di Mario Pettenon a gruppo industriale che guarda al futuro tra storia, tradizione e valori. Era il 1946 quando nasceva Morgana di Mario Pettenon, imprenditore, filantropo e amante dell'arte. Un'impresa che fin dalla sua nascita vedeva la collaborazione di Arturo Pegorin accanto al fondatore in un sapiente e instancabile lavoro di creazione artigianale del prodotto.
UN LUNGO CAMMINO
NELLA BELLEZZA
Una storia di altri tempi che vede nella determinazione, tenacia e nella consulenza specializzata le basi di un'azienda solida ed in costante crescita. Saranno i consulenti esperti di chimica, chiamati in azienda per creare le formulazioni, a formare le competenze di Arturo Pegorin, all'epoca giovane assistente che si occupa della produzione del prodotto. Dalla teoria delle formulazioni dei consulenti specializzati alla produzione nelle mani di Arturo nasce un binomio di competenze ed esperienza che ancora oggi contraddistingue Pettenon. Inizialmente si producevano rossetti, smalti, ciprie e profumi per poi specializzarsi in un core business dedicato ai prodotti professionali per acconciatori e a cui Arturo non ha mai smesso di contribuire. Una storia fatta di esperienza, determinazione e dedizione quella che nel 1988 diventa la storia di Pettenon Cosmetics che, con la scomparsa di Mario Pettenon, passa alla famiglia Pegorin. Una storia che prosegue con Federico e Gianni Pegorin alle redini della Holding e che si evolve, in trentatré, passando da un fatturato di 400 milioni di lire e 8 dipendenti ad un fatturato di 111 milioni di euro, 310 dipendenti ed un trend di crescita a doppia cifra negli ultimi anni.

Oggi
Pettenon Cosmetics S.p.A. S.B. si rivolge al mercato globale tra innovazione, specializzazione e qualità. La conduzione dell’Azienda, da parte di Gianni e Federico riflette la lunga esperienza al suo interno, iniziata ancora prima della conclusione degli studi, ciascuno con ruoli specifici. Gianni, specializzatosi in qualità di perito chimico, ha riversato la propria passione nell’aspetto formulistico dei prodotti, mentre la grinta e la competenza di Federico hanno apportato un determinante impulso commerciale.

Dal 1988, anno in cui Arturo ed i due suoi figli prendono le redini della società con un fatturato di 400 milioni di "vecchie" lire e con solo 8 dipendenti, l’Azienda artigiana inizia un percorso di trasformazione in industria. Nel 1998 la Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura della Città di Padova riconosce ad Arturo Pegorin la medaglia d'Oro di “Fedeltà al Lavoro e del Progresso Economico” e nel giugno del 2017 riceve il Diploma di Merito di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.