Salta al contenuto principale

ETICA: LA BELLEZZA NEI GESTI CONCRETI

FARE AZIENDA ED IMPRENDITORIA PER I FRATELLI PEGORIN SIGNIFICA ESALTARE LA BELLEZZA INTORNO A NOI, NON SOLO ATTRAVERSO LA COSMESI PROFESSIONALE MA ANCHE CON UN CONCRETO COINVOLGIMENTO NEL SOCIALE.

FONDAZIONE “CITTA’
DELLA SPERANZA” ONLUS

La Fondazione “Città della Speranza” è nata il 16 dicembre 1994 in ricordo di Massimo, un bambino scomparso a causa della leucemia. L’obiettivo primario della Fondazione era raccogliere fondi per costruire un nuovo e moderno reparto di oncoematologia pediatrica, perché quello esistente all’epoca era del tutto insufficiente e inadatto a ospitare in modo dignitoso i bambini ammalati e le loro famiglie.Franco Masello, Virginio Zilio, Carlo Mazzocco e il Prof. Luigi Zanesco, all’epoca Direttore della Clinica di Onco-ematologia Pediatrica di Padova, si fecero promotori del progetto e riuscirono a coinvolgere imprese e privati cittadini nella raccolta del capitale necessario a costruire la nuova struttura, che fu inaugurata nel 1996. Oggi la Clinica di Onco-ematologia pediatrica, diretta dal Prof Giuseppe Basso, è collegata ai più import anti centri italiani e mondiali e, grazie ai finanziamenti erogati dalla Città della Speranza, è Centro di riferimento nazionale per la diagnosi delle leucemie acute e per la caratterizzazione molecolare di linfomi e sarcomi e Centro di coordinamento di protocolli nazionali ed europei di diagnosi e cura di linfomi, sarcomi, tumori cerebrali ed epatici, tumori rari. Dal 2014 la Clinica è Centro di coordinamento regionale della rete oncologica pediatrica del Veneto. La Fondazione investe circa 2 milioni l’anno in Ricerca Scientifica e si è dotata di un Comitato Scientifico Internazionale che valuta i progetti da finanziare. 
www.cittadellasperanza.org

FONDAZIONE
“I BAMBINI DELLE FATE”

“I Bambini delle Fate” è una Fondazione senza scopo di lucro che finanzia progetti sociali gestiti da associazioni di genitori,enti o strutture ospedaliere e rivolti a bambini e ragazzi con autismo e disabilità grazie al support o di imprese e privati del territorio. La Fondazione si occupa esclusivamente di finanziare progetti di associazioni, enti ed ospedali, i cui beneficiari sono bambini e ragazzi con autismo e disabilità e le loro famiglie. I progetti finanziati realizzano interventi riabilitativi e di inclusione sociale che migliorano la vita di chi è affetto da autismo e disabilità e assicurano sollievo alle famiglie. 
www.ibambinidellefate.it

GRUPPO POLIS

Gruppo Polis riunisce 5 Cooperative Sociali padovane che operano da oltre 25 anni a favore delle persone in difficoltà. Realizzano servizi educativi, riabilitativi, residenziali ed occupazionali, promuovono il collocamento lavorativo delle persone svantaggiate e sostengono la cultura dell’accoglienza, dell’inclusione e della solidarietà. Da alcuni anni è attivo un servizio di accoglienza protetta e di accompagnamento socio-lavorativo per donne vittime di violenza e di tratta. 
www.gruppopolis.it